Guida in stato di ebbrezza: come difendersi se fermati a Sanremo – Avv. Matteo Guazzoni

66b4087a_user • 13 giugno 2025

Una guida rapida

Guidare in stato di ebbrezza è una delle violazioni più gravi previste dal Codice della Strada. Con le riforme introdotte nel 2025, le sanzioni sono state inasprite, soprattutto nei casi di incidenti, rifiuto dell'alcoltest o recidiva. In questo articolo, l’Avv. Matteo Guazzoni, con studio a Sanremo, spiega in modo chiaro e aggiornato cosa prevede la legge, quali sono le possibili conseguenze, e quali strumenti difensivi si possono attivare in caso di contestazione per guida in stato di ebbrezza.

Le soglie di alcolemia previste dal Codice della Strada

L’art. 186 C.d.S. distingue tre fasce di gravità a seconda del tasso alcolemico rilevato:

▸ Tasso tra 0,5 e 0,8 g/l

  • Sanzione da 543 a 2.170 euro
  • Sospensione della patente da 3 a 6 mesi
  • Decurtazione di 10 punti

▸ Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l

  • Ammenda da 800 a 3.200 euro
  • Arresto fino a 6 mesi
  • Sospensione patente da 6 mesi a 1 anno

▸ Tasso oltre 1,5 g/l

  • Ammenda da 1.500 a 6.000 euro
  • Arresto da 6 a 12 mesi
  • Sospensione patente da 1 a 2 anni
  • Confisca del veicolo
  • Revoca della patente in caso di recidiva

Nei casi più gravi si avvia un procedimento penale, con tutte le conseguenze del caso.

Incidenti e aggravanti

La legge prevede aggravanti specifiche:

  • Se si provoca un incidente in stato di ebbrezza, le sanzioni raddoppiano.
  • Se il fatto avviene tra le 22:00 e le 7:00, si applica un aumento da un terzo alla metà delle ammende.
  • In caso di rifiuto dell’alcoltest, si applicano le stesse pene previste per il superamento del limite massimo (oltre 1,5 g/l): arresto, confisca del veicolo, sospensione o revoca della patente.

Controlli e accertamenti

I controlli possono avvenire:

  • con etilometro (che deve essere regolarmente tarato),
  • con prelievo ematico,
  • tramite esame sintomatologico da parte degli agenti.

È essenziale sapere che il conducente ha diritto a essere assistito da un avvocato durante i prelievi sanitari. La violazione di questo diritto può rendere inutilizzabile la prova.

Novità 2025: alcolock e limitazioni sulla patente

Chi viene condannato per guida in stato di ebbrezza può trovarsi con:

  • Patente con codici 68 e 69 (niente alcol, guida solo con alcolock)
  • Durata minima delle limitazioni: due anni (o tre, se il tasso supera 1,5 g/l)
  • Obbligo di revisione della patente e visite mediche presso commissioni locali

L’alcolock è un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico è superiore a 0,0 g/l.

Procedimento amministrativo e penale

Chi supera i limiti previsti o si rifiuta al test affronta due procedimenti:

  1. Amministrativo: la Prefettura dispone la sospensione della patente e ordina una visita medica.
  2. Penale: viene avviata una denuncia per guida in stato di ebbrezza. Possibili esiti:
  • patteggiamento
  • decreto penale
  • lavori di pubblica utilità
  • opposizione con rito abbreviato o dibattimento

Il ricorso contro la sospensione della patente deve essere presentato entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza.

Conclusione – A cura dell’Avv. Matteo Guazzoni

La guida in stato di ebbrezza è un reato che può avere conseguenze molto pesanti: arresto, confisca del veicolo, sospensione o revoca della patente, sanzioni economiche importanti e impatto sul lavoro e sulla vita quotidiana.

Conoscere le norme, i propri diritti, e le linee di difesa previste dalla legge è fondamentale per chiunque si trovi coinvolto in un’accusa di questo tipo.

Se ti è stato contestato un caso di guida in stato di ebbrezza a Sanremo o provincia, è essenziale valutare con attenzione tutti i profili tecnici e giuridici del caso, dalla validità dell’etilometro fino alla possibilità di accedere a misure alternative alla condanna.

Autore: 66b4087a_user 3 agosto 2025
Come raccogliere prove per denunciare stalking a Sanremo Avv. Matteo Guazzoni – Avvocato a Sanremo Lo stalking, o atti persecutori, è un reato previsto dall'art. 612-bis del Codice Penale. Consiste in comportamenti ripetuti che causano alla vittima uno stato di ansia, timore per la propria incolumità o per quella di persone vicine, oppure che la costringono a modificare radicalmente le proprie abitudini di vita. Quando si è vittime di stalking, è essenziale raccogliere prove concrete per sporgere denuncia. In questa guida, spiegherò come farlo correttamente, con particolare attenzione a chi vive o lavora a Sanremo e dintorni.
Autore: 66b4087a_user 1 agosto 2025
Consulenza legale a Sanremo: il tuo avvocato di fiducia
Autore: 66b4087a_user 27 luglio 2025
Avvocato a Sanremo: quando serve rivolgersi a un legale e come scegliere quello giusto
Autore: 66b4087a_user 21 luglio 2025
Guida alla legittima difesa
Autore: 66b4087a_user 10 luglio 2025
Cos’è la Diffamazione?
Autore: 66b4087a_user 9 luglio 2025
Cos'è e cosa fare a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 24 giugno 2025
Cos’è l’udienza predibattimentale e perché può chiudere subito il tuo processo penale
Autore: 66b4087a_user 15 giugno 2025
Cosa fare in caso di Stalking
Autore: 66b4087a_user 12 giugno 2025
Cos'è il reato di cui all'art. 612 c.p.
Autore: 66b4087a_user 6 giugno 2025
Una guida sullo sfratto per morosità a Sanremo