Diffamazione: Quando e Come Denunciare – Guida Avv. Matteo Guazzoni a Sanremo

66b4087a_user • 10 luglio 2025

Cos’è la Diffamazione?

La diffamazione, disciplinata dall’art. 595 del Codice Penale, si verifica quando una persona offende la reputazione di un’altra comunicando con più persone, in assenza della persona offesa.

πŸ“Œ Il reato è configurabile anche senza nome e cognome, purché la vittima sia identificabile. È sufficiente un post, un commento, un’email o una frase detta davanti ad altri.

Differenze con Ingiuria e Calunnia

  • Diffamazione: offesa a terzi, senza la presenza della vittima.
  • Ingiuria: offesa diretta, in presenza del destinatario (oggi è solo un illecito civile).
  • Calunnia: falsa accusa di reato, presentata all’autorità (art. 368 c.p.).

Diffamazione Online: Social, Email, Gruppi WhatsApp

La diffamazione su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, email o gruppi WhatsApp è oggi la forma più comune e insidiosa. La Cassazione ha chiarito che i social network sono equiparabili alla stampa in quanto strumenti potenzialmente accessibili a un pubblico vastissimo.

🧾 Anche una mail inviata a più destinatari con contenuti offensivi può integrare il reato.

Le Pene per il Reato di Diffamazione

Il Codice Penale prevede diverse sanzioni a seconda dei casi:

Diffamazione semplice: reclusione fino a 1 anno o multa fino a € 1.032;

Con attribuzione di fatto determinato: Reclusione fino a 2 anni o multa fino a € 2.065

A mezzo stampa/social: Reclusione da 6 mesi a 3 anni o multa non inferiore a € 516.


Procedura: Come Presentare una Querela per Diffamazione

Come Avvocato penalista a Sanremo, consiglio di non improvvisare. Occorre seguire questi passaggi fondamentali:

  1. Raccogli tutte le prove: screenshot, post, video, testimoni, email, registrazioni.
  2. Contatta un legale: la redazione della querela è delicata e va fatta con precisione.
  3. Presenta la querela entro 3 mesi dal fatto (termine perentorio).
  4. Collabora alle indagini: il Pubblico Ministero aprirà un fascicolo e valuterà se archiviare o andare a giudizio.

Se sei la vittima, potrai anche costituirti parte civile per chiedere un risarcimento danni.

Quanto Costa una Querela per Diffamazione?

Consulenza legale: €100-€300
Assistenza completa fino al giudizio: €1.000-€5.000
Perizie tecniche (informatiche, psicologiche): fino a €2.000
Spese vive: notifiche, marche, contributi unificati

In caso di vittoria, il Giudice può condannare il diffamatore al rimborso delle spese legali e al risarcimento dei danni morali ed economici.

Risarcimento Danni: Quanto Può Spettare?

Il risarcimento per diffamazione può variare da poche migliaia fino a oltre 50.000 euro, a seconda di:

  • Danno all'immagine o reputazione
  • Perdita di clienti, incarichi, opportunità
  • Danno morale (ansia, umiliazione)
  • Intensità dell’attacco e diffusione

Assistenza dell’Avv. Matteo Guazzoni – Penalista a Sanremo

Come Avvocato offro assistenza completa per chi ha subito (o è accusato di) diffamazione:

βœ… Analisi preliminare del caso
βœ… Raccolta e validazione delle prove
βœ… Redazione della querela
βœ… Assistenza durante indagini e processo
βœ… Rappresentanza legale per richiesta risarcimento
βœ… Difesa in caso di accusa per diffamazione

Autore: 66b4087a_user 4 novembre 2025
Diritti e limiti dei genitori - Avv. Matteo Guazzoni
Autore: 66b4087a_user 30 ottobre 2025
Una guida sulla separazione e divorzio
Autore: 66b4087a_user 30 settembre 2025
Cos'è il bullismo e come tutelarsi?
Autore: 66b4087a_user 26 settembre 2025
Maltrattamenti agli anziani nelle RSA: come riconoscerli, cosa fare e a chi rivolgersi
Autore: 66b4087a_user 17 settembre 2025
Il diritto dei nonni a mantenere rapporti con i nipoti (art. 317-bis c.c.)
Autore: 66b4087a_user 7 settembre 2025
Risarcimento del danno da reato: guida pratica a cura dell’Avv. Matteo Guazzoni – Avvocato a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 2 settembre 2025
Una guida pratica
Autore: 66b4087a_user 11 agosto 2025
Cosa sono i maltrattamenti in famiglia e come tutelarsi