Avvocato nonni Sanremo
Il diritto dei nonni a mantenere rapporti con i nipoti (art. 317-bis c.c.)

Studio Legale Avvocato Matteo Guazzoni – Sanremo
Quando una famiglia attraversa momenti difficili – separazioni, divorzi, conflitti con i genitori – a soffrire spesso non sono solo i figli, ma anche i nonni. La legge italiana, con l’articolo 317-bis del codice civile, riconosce ai nonni il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti, a tutela del legame affettivo che rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita del minore.
Come avvocato a Sanremo, mi capita spesso di ricevere richieste di chiarimento da nonni che si vedono improvvisamente esclusi dalla vita dei nipoti, magari a causa di un conflitto familiare o di decisioni dei genitori. Questo articolo vuole spiegare in modo semplice quali sono i diritti previsti dalla legge e cosa può fare chi desidera tutelarli.
Cosa dice l’art. 317-bis c.c.
Il testo dell’articolo è chiaro:
“Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L’ascendente al quale è impedito l’esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse del minore.”
In parole semplici:
- I nonni (ascendenti) hanno diritto a non essere esclusi dalla vita dei nipoti.
- Se questo diritto viene negato, possono rivolgersi al Tribunale.
- L’interesse principale da proteggere resta sempre quello del minore.
Perché il legislatore ha previsto questo diritto
I nonni sono spesso figure di riferimento fondamentali: offrono affetto, sostegno, equilibrio. In molte famiglie italiane i nonni sono parte attiva nell’educazione e nella cura dei nipoti.
Il legislatore ha voluto tutelare questo legame perché la relazione con i nonni arricchisce il percorso di crescita del bambino, garantendo continuità affettiva anche quando i genitori attraversano periodi di conflitto.
Quando i nonni possono intervenire
I casi più frequenti sono:
- Separazione o divorzio dei genitori, quando uno dei due ostacola i rapporti con i nonni.
- Conflitti familiari che portano ad allontanamenti e divieti ingiustificati.
- Provvedimenti del Tribunale per i Minorenni, che collocano il minore presso famiglie affidatarie o in comunità, riducendo drasticamente i contatti con i nonni.
In tutte queste situazioni i nonni possono chiedere tutela giurisdizionale.
A chi rivolgersi: Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario
La competenza dipende dal caso concreto:
- Tribunale per i Minorenni: se il minore è coinvolto in un procedimento ex artt. 330-333 c.c. (limitazione o decadenza dalla responsabilità genitoriale).
- Tribunale Ordinario: se il problema nasce in sede di separazione o divorzio.
L’avvocato valuta quale sia l’autorità più idonea, predispone il ricorso e richiede che venga fissata un’udienza per stabilire modalità di incontro e frequentazione.
L’interesse del minore al centro
È importante sottolineare che non si tratta di un “diritto dei nonni” in senso egoistico. Il giudice decide sempre valutando l’interesse del minore.
Se la relazione con i nonni è ritenuta positiva e utile, il tribunale favorirà gli incontri. Al contrario, se vi sono elementi gravi (es. condotte pregiudizievoli), il giudice può limitarli o escluderli.
Come si tutela il diritto dei nonni
- Tentare il dialogo: quando possibile, si cerca sempre una soluzione extragiudiziale.
- Mediazione familiare: strumento utile per ridurre conflitti e trovare un accordo condiviso.
- Ricorso al tribunale: se ogni tentativo fallisce, si presenta un ricorso fondato sull’art. 317-bis c.c.
Nel ricorso l’avvocato espone la situazione, chiede al giudice di intervenire e di fissare modalità di incontro con i nipoti (giorni, orari, anche videochiamate se necessario).
Perché rivolgersi a un avvocato a Sanremo
Ogni vicenda familiare è delicata e diversa. Un avvocato che conosce la realtà locale (Tribunale di Imperia, Tribunale per i Minorenni di Genova, Servizi Sociali di Sanremo e Imperia) può offrire un supporto concreto e immediato.
Nel mio lavoro di avvocato a Sanremo mi occupo spesso di:
- assistenza nei procedimenti ex art. 330-333 c.c.;
- consulenza ai nonni che vogliono mantenere rapporti con i nipoti;
- ricorsi al Tribunale per i Minorenni e al Tribunale Ordinario;
- mediazioni e soluzioni extragiudiziali.
Conclusioni
Il diritto dei nonni sancito dall’art. 317-bis c.c. è uno strumento prezioso per tutelare i legami familiari. Nessun bambino dovrebbe essere privato dell’affetto dei nonni senza valide ragioni.
Se sei un nonno o una nonna e ti trovi in difficoltà, puoi chiedere una consulenza legale per capire quale strada percorrere.
Contatti – Avvocato Sanremo
Per informazioni o una consulenza personalizzata:
Avv. Matteo Guazzoni
Studio Legale a Sanremo (Imperia)
๐ Consulenza legale su diritto di famiglia, separazioni, affidamento minori, diritto dei nonni
๐ 3701101198
โ๏ธ guazzonimatteo97@gmail.com
๐
www.avvocatomatteoguazzoni.com
๐ Se cerchi un avvocato a Sanremo per tutelare i tuoi diritti di nonno o nonna, puoi rivolgerti al mio studio per una prima valutazione del tuo caso.
