Risarcimento danno da reato: come funziona e come ottenerlo – Avvocato a Sanremo

66b4087a_user • 7 settembre 2025

Risarcimento del danno da reato: guida pratica a cura dell’Avv. Matteo Guazzoni – Avvocato a Sanremo

Essere vittima di un reato è un’esperienza dolorosa che comporta non solo conseguenze psicologiche e morali, ma spesso anche danni economici e patrimoniali. Molti si chiedono: come posso ottenere giustizia e farmi risarcire? In questa guida approfondita – redatta dall’Avv. Matteo Guazzoni, avvocato a Sanremo – vedremo come funziona il risarcimento del danno da reato, quali sono le strade percorribili e come tutelarsi efficacemente.

Che cos’è il risarcimento del danno da reato

Secondo l’art. 185 del codice penale, “ogni reato obbliga alle restituzioni e al risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale, che ne deriva”.
Ciò significa che chi subisce un reato (furto, lesioni, truffa, diffamazione, maltrattamenti, stalking, ecc.) ha diritto ad essere risarcito non solo per i danni materiali (spese, perdite economiche), ma anche per quelli morali e biologici (sofferenza, peggioramento della qualità della vita, danni alla salute).

Il risarcimento può avvenire in due modi:

  1. Restituzione: ripristino della situazione precedente al reato (ad es. restituzione di un bene rubato).
  2. Risarcimento economico: pagamento di una somma di denaro che compensi il danno subito.

Le strade per ottenere il risarcimento

Chi è vittima di un reato ha due possibilità alternative

Come si può essere risarciti pe…

:

1. Costituirsi parte civile nel processo penale

  • La vittima “entra” nel procedimento penale a fianco del Pubblico Ministero.
  • Può chiedere al giudice la condanna dell’imputato al risarcimento.
  • Ha la possibilità di presentare prove, memorie, consulenze tecniche e partecipare attivamente al processo.
  • È la via più diretta, perché consente di ottenere nello stesso procedimento sia la condanna penale che il riconoscimento del danno.

2. Agire in sede civile

  • Si può avviare un giudizio civile autonomo per responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.).
  • È indipendente dal processo penale (salvo alcune eccezioni).
  • Consente di ottenere un risarcimento anche in assenza di condanna penale, purché venga dimostrato il danno ingiusto.
  • È spesso la strada preferibile quando il processo penale rischia di durare troppo o si conclude senza condanna.

Tipologie di danno risarcibile

Il danno da reato si articola in più forme

Risarcimento del danno nel pena…

Risarcimento penale_ come funzi…

:

  • Danno patrimoniale: perdita economica, spese mediche, riparazioni, mancati guadagni (danno emergente e lucro cessante).
  • Danno non patrimoniale: sofferenza morale, danno biologico alla salute, danno esistenziale.
  • Danni ai familiari: ad esempio nei casi di omicidio colposo sul lavoro, i congiunti possono chiedere il risarcimento per la perdita del rapporto parentale.

Querela e costituzione di parte civile

In alcuni reati (diffamazione, stalking, lesioni lievi, ecc.) è necessaria la querela della persona offesa per procedere

Risarcimento del danno nel pena…

.
Una volta presentata la querela, la vittima potrà:

  • Seguire il procedimento come testimone, se non si costituisce parte civile.
  • Oppure costituirsi parte civile, ottenendo così un ruolo attivo e la possibilità di domandare il risarcimento direttamente nel processo penale.

Condotte riparatorie e riduzione della pena

Il nostro ordinamento incentiva chi ha commesso il reato a risarcire tempestivamente la vittima. Infatti, se l’imputato paga il danno prima del processo, può beneficiare di riduzioni di pena o della sospensione condizionale

Risarcimento del danno nel pena…

Risarcimento penale_ come funzi…

.
Per la vittima, ciò significa che spesso può ottenere un risarcimento in tempi più rapidi.

Risarcimento e vittime di reati a Sanremo e Imperia

Nel territorio di Sanremo e della provincia di Imperia, i procedimenti penali per reati come:

  • Maltrattamenti in famiglia
  • Stalking e violenza privata
  • Diffamazione
  • Truffe e appropriazioni indebite
  • Lesioni personali e incidenti stradali

sono all’ordine del giorno. In tutti questi casi la vittima ha diritto ad essere tutelata e a chiedere il risarcimento dei danni subiti.

Come avvocato penalista a Sanremo, mi occupo di assistere le persone offese dal reato sia nella costituzione di parte civile, sia nell’avvio di azioni civili per ottenere il giusto indennizzo. L’esperienza maturata presso il Tribunale di Imperia e gli uffici UNEP locali permette di seguire ogni fase, dalla querela al risarcimento effettivo.

Perché rivolgersi a un avvocato a Sanremo

Affrontare un processo da soli è rischioso: la procedura è complessa e richiede conoscenza delle norme e della prassi locale.
Un avvocato a Sanremo esperto in risarcimento del danno penale:

  • Valuta la strategia più conveniente (penale o civile).
  • Predispone la costituzione di parte civile.
  • Assiste la vittima nel reperimento delle prove.
  • Segue le pratiche per l’eventuale pignoramento dei beni del debitore condannato.

Conclusioni

Il risarcimento del danno da reato è un diritto fondamentale della persona offesa. Le strade per ottenerlo sono diverse e vanno valutate con attenzione caso per caso.

Se sei vittima di un reato e cerchi un avvocato a Sanremo per essere tutelato, puoi rivolgerti allo Studio Legale Avv. Matteo Guazzoni: offro assistenza legale personalizzata in materia penale e civile, per garantire che ogni vittima ottenga giustizia e il giusto risarcimento.

👉 Vuoi fissare una consulenza legale a Sanremo?
Contatta l’
Avv. Matteo Guazzoni compilando il form sul sito avvocatomatteoguazzoni.com o scrivendo una mail.

Autore: 66b4087a_user 17 settembre 2025
Il diritto dei nonni a mantenere rapporti con i nipoti (art. 317-bis c.c.)
Autore: 66b4087a_user 2 settembre 2025
Una guida pratica
Autore: 66b4087a_user 11 agosto 2025
Cosa sono i maltrattamenti in famiglia e come tutelarsi
Autore: 66b4087a_user 3 agosto 2025
Come raccogliere prove per denunciare stalking a Sanremo Avv. Matteo Guazzoni – Avvocato a Sanremo Lo stalking, o atti persecutori, è un reato previsto dall'art. 612-bis del Codice Penale. Consiste in comportamenti ripetuti che causano alla vittima uno stato di ansia, timore per la propria incolumità o per quella di persone vicine, oppure che la costringono a modificare radicalmente le proprie abitudini di vita. Quando si è vittime di stalking, è essenziale raccogliere prove concrete per sporgere denuncia. In questa guida, spiegherò come farlo correttamente, con particolare attenzione a chi vive o lavora a Sanremo e dintorni.
Autore: 66b4087a_user 1 agosto 2025
Consulenza legale a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 27 luglio 2025
Assistenza legale a Sanremo professionale
Autore: 66b4087a_user 21 luglio 2025
Guida alla legittima difesa
Autore: 66b4087a_user 10 luglio 2025
Cos’è la Diffamazione?
Autore: 66b4087a_user 9 luglio 2025
Cos'è e cosa fare a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 24 giugno 2025
Cos’è l’udienza predibattimentale e perché può chiudere subito il tuo processo penale