Vittima di un reato a Sanremo - Ecco cosa fare e come ottenere tutela legale

66b4087a_user • 2 settembre 2025

Una guida pratica

Essere vittima di un reato è un’esperienza dolorosa e spesso destabilizzante. Che si tratti di truffa, stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza o lesioni, la sensazione iniziale è quasi sempre la stessa: smarrimento, paura e difficoltà a capire cosa fare subito.

In questa guida, redatta dall’Avv. Matteo Guazzoni, avvocato a Sanremo, vedremo in modo chiaro e pratico quali sono i diritti delle vittime di reato, come muoversi immediatamente e perché è fondamentale farsi assistere da un legale di fiducia fin dai primi momenti.

Chi è la “persona offesa” o vittima di reato

La legge italiana definisce persona offesa dal reato il soggetto il cui interesse giuridico è stato violato. Nella pratica, coincide quasi sempre con la vittima:

  • nel reato di truffa è la persona raggirata;
  • nella rapina è chi ha subito la sottrazione con violenza;
  • nei reati contro la persona (stalking, violenza sessuale, maltrattamenti) è colui che ha subito il danno fisico o morale.

La vittima non è quindi solo spettatrice del processo: la legge le riconosce diritti, poteri e facoltà che possono incidere direttamente sul procedimento penale.

Cosa fare subito se sei vittima di un reato a Sanremo

  1. Metti in sicurezza te stesso – se sei in pericolo, chiama immediatamente le forze dell’ordine (112).
  2. Raccogli prove – conserva messaggi, e-mail, referti medici, registrazioni o testimoni. Saranno fondamentali.
  3. Sporgi denuncia o querela – presso i Carabinieri, la Polizia o direttamente in Procura. Molti reati sono procedibili solo a querela della persona offesa.
  4. Contatta subito un avvocato a Sanremo – avere accanto un professionista permette di non commettere errori e di tutelare i tuoi diritti fin dall’inizio.

I principali diritti della vittima di reato

Secondo il Codice di procedura penale, la vittima ha diritto a:

  • Essere informata: ricevere comunicazioni su indagini, udienze e richieste di archiviazione.
  • Sollecitare le indagini: presentare memorie, documenti e prove utili.
  • Partecipare al processo: tramite il proprio difensore, anche in incidente probatorio.
  • Costituirsi parte civile: per chiedere il risarcimento del danno direttamente nel processo penale.
  • Ottenere tutela contro la vittimizzazione secondaria: evitare di dover ripetere più volte il racconto dei fatti traumatici, specie nei casi di violenza.

La costituzione di parte civile: come ottenere il risarcimento

Chi subisce un reato può chiedere il risarcimento dei danni direttamente nel processo penale costituendosi parte civile.

La costituzione deve avvenire per iscritto e tramite il proprio avvocato.
Può essere presentata entro l’udienza preliminare o, se questa manca, fino agli adempimenti previsti dall’art. 484 c.p.p.

Con la condanna dell’imputato, il giudice potrà riconoscere il risarcimento.

Il ruolo dell’avvocato a Sanremo per le vittime di reato

Un avvocato esperto in diritto penale non solo assiste nella redazione della querela, ma:

  • segue la vittima in tutte le fasi del procedimento;
  • presenta memorie e prove al Pubblico Ministero;
  • vigila su eventuali richieste di archiviazione opponendosi quando necessario;
  • la rappresenta in aula durante il processo;
  • promuove la costituzione di parte civile per ottenere il risarcimento.

Rivolgersi a un avvocato a Sanremo significa avere un professionista vicino, capace di seguire udienze e pratiche presso il Tribunale di Imperia, con conoscenza diretta della realtà locale.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto tempo ho per sporgere querela?
Generalmente 3 mesi dal fatto, ma in alcuni reati il termine è di 6 mesi.

Se non conosco l’autore del reato, posso comunque denunciare?
Sì. Saranno le autorità a svolgere le indagini.

Conclusioni

Essere vittima di un reato è un evento che può lasciare segni profondi, ma la legge mette a disposizione strumenti di protezione e di tutela.

Se sei vittima di un reato a Sanremo o in provincia di Imperia, non restare solo: contatta l’Avv. Matteo Guazzoni, avvocato a Sanremo, per una consulenza riservata e immediata.

Con un’assistenza legale mirata potrai:

  • far valere i tuoi diritti;
  • ottenere giustizia;
  • chiedere un giusto risarcimento.
Autore: 66b4087a_user 17 settembre 2025
Il diritto dei nonni a mantenere rapporti con i nipoti (art. 317-bis c.c.)
Autore: 66b4087a_user 7 settembre 2025
Risarcimento del danno da reato: guida pratica a cura dell’Avv. Matteo Guazzoni – Avvocato a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 11 agosto 2025
Cosa sono i maltrattamenti in famiglia e come tutelarsi
Autore: 66b4087a_user 3 agosto 2025
Come raccogliere prove per denunciare stalking a Sanremo Avv. Matteo Guazzoni – Avvocato a Sanremo Lo stalking, o atti persecutori, è un reato previsto dall'art. 612-bis del Codice Penale. Consiste in comportamenti ripetuti che causano alla vittima uno stato di ansia, timore per la propria incolumità o per quella di persone vicine, oppure che la costringono a modificare radicalmente le proprie abitudini di vita. Quando si è vittime di stalking, è essenziale raccogliere prove concrete per sporgere denuncia. In questa guida, spiegherò come farlo correttamente, con particolare attenzione a chi vive o lavora a Sanremo e dintorni.
Autore: 66b4087a_user 1 agosto 2025
Consulenza legale a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 27 luglio 2025
Assistenza legale a Sanremo professionale
Autore: 66b4087a_user 21 luglio 2025
Guida alla legittima difesa
Autore: 66b4087a_user 10 luglio 2025
Cos’è la Diffamazione?
Autore: 66b4087a_user 9 luglio 2025
Cos'è e cosa fare a Sanremo
Autore: 66b4087a_user 24 giugno 2025
Cos’è l’udienza predibattimentale e perché può chiudere subito il tuo processo penale