Avvocato a Sanremo per Bullismo e Cyberbullismo: tutela legale e supporto alle vittime
Cos'è il bullismo e come tutelarsi?

Purtroppo, questi fenomeni sono sempre più diffusi, sia tra i minori che tra gli adulti, e hanno conseguenze pesanti non solo sul piano psicologico, ma anche legale e sociale.
Come Avvocato a Sanremo, mi occupo di assistere chi è vittima di atti di bullismo, cyberbullismo o altre forme di persecuzione, fornendo supporto, strategie di tutela e la possibilità di intraprendere azioni legali mirate.
Che cos’è il bullismo?
Il bullismo è un comportamento aggressivo, intenzionale e ripetuto, che vede un soggetto (il cosiddetto “bullo”) prevaricare un’altra persona (la vittima), spesso considerata più debole o diversa.
Può manifestarsi in vari modi:
- Offese verbali: insulti, derisioni, prese in giro pubbliche.
- Aggressioni fisiche: spintoni, schiaffi, pugni.
- Emarginazione sociale: isolamento, esclusione dal gruppo, pettegolezzi.
- Minacce o atti persecutori.
Che cos’è il cyberbullismo?
Il
cyberbullismo è la versione online del bullismo: molestie, minacce, diffusione di immagini o informazioni private tramite social network, chat, email o forum.
Le sue caratteristiche principali sono:
- Anonimato apparente del molestatore (ma ogni azione lascia tracce).
- Assenza di limiti spazio/tempo: le molestie possono avvenire 24 ore su 24.
- Diffusione rapida: contenuti offensivi possono raggiungere centinaia di persone in pochi secondi.
- Conseguenze psicologiche gravi: ansia, depressione, perfino rischio di gesti estremi.
La legge italiana sul bullismo e cyberbullismo
Non esiste un reato specifico di “bullismo”, ma i comportamenti riconducibili a queste condotte rientrano in diversi reati previsti dal Codice Penale, come:
- Percosse (art. 581 c.p.)
- Lesioni personali (art. 582 c.p.)
- Diffamazione (art. 595 c.p.)
- Minaccia (art. 612 c.p.)
- Stalking (art. 612-bis c.p.)
- Sostituzione di persona (art. 494 c.p.)
Per quanto riguarda il cyberbullismo, la legge di riferimento è la Legge 71/2017, che definisce come cyberbullismo:
“qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, diffamazione, furto d’identità, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica”.
La legge prevede strumenti rapidi ed efficaci:
- il minore vittima (o i genitori) può chiedere la rimozione immediata di contenuti lesivi online;
- è possibile richiedere l’ammonimento del Questore (simile a quello previsto per lo stalking) nei confronti del responsabile minorenne;
- la scuola ha l’obbligo di individuare un docente referente per il contrasto al cyberbullismo.
Bullismo e responsabilità civile
Oltre al profilo penale, il bullismo ha importanti conseguenze sul piano
civile.
La vittima può chiedere il
risarcimento dei danni (art. 2043 c.c.), che possono essere:
- Danno biologico (lesioni alla salute fisica o psichica).
- Danno morale (sofferenza interiore, turbamento).
- Danno esistenziale (peggioramento della qualità di vita, isolamento sociale).
In caso di bulli minorenni, i genitori possono essere ritenuti responsabili per culpa in educando e culpa in vigilando (art. 2048 c.c.), così come gli insegnanti e i dirigenti scolastici.
Perché rivolgersi a un Avvocato a Sanremo in caso di bullismo
Se sei vittima o genitore di una vittima, non restare in silenzio. Un avvocato esperto può:
- Spiegare i tuoi diritti e gli strumenti di tutela previsti dalla legge.
- Presentare querela o denuncia alle autorità competenti.
- Avviare una richiesta di risarcimento danni nei confronti del bullo o dei suoi genitori.
- Richiedere misure urgenti come l’ammonimento del Questore.
- Offrire assistenza legale anche in ambito scolastico e civile.
Come Avvocato a Sanremo, offro consulenze riservate e pratiche per aiutare famiglie e minori a reagire, a non sentirsi soli e ad avere giustizia.
Casi collegati: stalking, molestie, violenza privata
Il bullismo spesso si intreccia con altri reati, come lo
stalking, le
molestie o la
diffusione illecita di immagini private (revenge porn, art. 612-ter c.p.).
Per questo è fondamentale avere un legale che conosca bene le connessioni normative e possa impostare una strategia completa, sia penale che civile.
Conclusioni: non restare solo, rivolgiti a un avvocato a Sanremo
Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”: sono comportamenti gravi, che lasciano segni profondi e che la legge punisce.
๐ Se cerchi un avvocato a Sanremo per bullismo e cyberbullismo, puoi rivolgerti al mio studio legale. Offro consulenza personalizzata, assistenza legale completa e la possibilità di intervenire rapidamente per tutelare te o i tuoi figli.
๐
Studio Legale Avv. Matteo Guazzoni – Sanremo (Imperia)
๐ 3701101198 – ๐ง guazzonimatteo97@gmail.com
Contattami per un appuntamento riservato: insieme possiamo trovare la strategia migliore per fermare le molestie e ottenere giustizia.
