Avvocato divorzista a Sanremo – Guida completa su separazione e divorzio
Una guida sulla separazione e divorzio

Affrontare una
separazione o un
divorzio è uno dei momenti più delicati della vita familiare. Comprendere bene la
differenza tra separazione e divorzio, i
tempi, i
costi, le
procedure e le
conseguenze legali è fondamentale per compiere scelte consapevoli e tutelare i propri diritti.
Come
avvocato divorzista a Sanremo, offro consulenza e assistenza legale in tutte le fasi del procedimento, sia
consensuale che
giudiziale, aiutando i coniugi a raggiungere soluzioni rapide e sostenibili, nel rispetto della legge e della dignità personale.
Che cos’è la separazione
La
separazione non scioglie il matrimonio, ma
sospende alcuni diritti e doveri tra i coniugi: in particolare, vengono meno la
convivenza e la
fedeltà, ma restano gli obblighi di
rispetto e
assistenza morale e materiale.
Serve per regolare provvisoriamente i rapporti familiari (figli, casa, mantenimento), lasciando la possibilità di
riconciliazione in futuro.
Esistono due forme:
- Separazione consensuale, quando marito e moglie trovano un accordo sulle condizioni e lo sottopongono all’omologazione del Tribunale di Imperia o all’ufficiale di stato civile;
- Separazione giudiziale, quando non vi è accordo e decide il giudice.
Oggi è possibile anche ricorrere alla negoziazione assistita tra avvocati, un procedimento rapido e meno oneroso che evita l’udienza in Tribunale.
Che cos’è il divorzio
Il
divorzio è lo strumento che
scioglie definitivamente il vincolo matrimoniale, permettendo ai coniugi di
risposarsi civilmente.
Non esiste in Italia il “divorzio immediato”: è necessario che sia
trascorso un periodo minimo di separazione, pari a:
- 6 mesi in caso di separazione consensuale,
- 12 mesi se la separazione è stata giudiziale.
In alcuni casi, è possibile chiedere separazione e divorzio nello stesso atto: l’avvocato inserisce fin da subito entrambe le richieste, così da abbreviare i tempi e permettere al Tribunale di pronunciare la separazione e, trascorsi i termini, il divorzio con un’unica procedura.
Divorzio consensuale e divorzio giudiziale
Anche il divorzio può avvenire:
- in forma consensuale, se le parti sono d’accordo su figli, casa, assegni e divisione dei beni;
- in forma giudiziale, se non vi è intesa, con un processo vero e proprio dinanzi al Tribunale.
Nella prima udienza, il giudice ascolta personalmente le parti e può adottare provvedimenti provvisori e urgenti su figli, casa e mantenimento, ascoltando anche i figli minorenni o maggiori non autosufficienti.
Effetti economici del divorzio
Il giudice può stabilire che uno dei coniugi versi all’altro un
assegno divorzile, se quest’ultimo non dispone di mezzi adeguati o non può procurarseli per ragioni oggettive (età, salute, durata del matrimonio).
L’importo si determina valutando:
- le condizioni economiche dei coniugi,
- il contributo dato alla famiglia,
- la durata del matrimonio,
- l’età e le possibilità di reddito del beneficiario.
L’assegno può essere:
- periodico, con aggiornamento automatico secondo gli indici ISTAT;
- oppure
una tantum, cioè in un’unica soluzione, se le parti lo concordano e il giudice lo ritiene equo.
In quest’ultimo caso non è più possibile chiedere ulteriori somme in futuro.
Casa coniugale e figli
La
casa familiare viene assegnata tenendo conto
dell’interesse prevalente dei figli e della loro collocazione abituale.
Il genitore assegnatario, anche se non proprietario, può trascrivere il provvedimento nei registri immobiliari: ciò tutela il diritto di abitazione anche in caso di vendita dell’immobile a terzi.
I figli minori vengono sempre ascoltati dal giudice, direttamente o con l’aiuto di uno psicologo, se hanno compiuto 12 anni o anche prima se dotati di capacità di discernimento.
Diritti successori e pensionistici dopo il divorzio
Con la separazione, i coniugi restano ancora eredi reciproci (salvo addebito).
Con il
divorzio, invece, ogni diritto successorio
cessa definitivamente, tranne in due casi:
- se l’ex coniuge percepisce un assegno divorzile e si trova in stato di bisogno, può chiedere un assegno a carico dell’eredità;
- può avere diritto alla pensione di reversibilità se non si è risposato e il rapporto pensionistico è anteriore al divorzio.
Inadempimenti e tutele
Chi non versa l’assegno stabilito dal giudice può subire:
- esecuzioni forzate, pignoramento di beni o stipendi;
- sequestro dei beni;
- persino denuncia penale per violazione degli obblighi familiari.
Durata e costi della procedura
A Sanremo e nel Foro di Imperia, una separazione consensuale o un divorzio congiunto si definiscono in pochi mesi, mentre i procedimenti giudiziali possono durare oltre un anno.
I costi variano a seconda della complessità, ma l’assistenza di un
avvocato divorzista esperto consente di evitare errori procedurali e ridurre tempi e spese.
Divorziare senza andare in Tribunale
Oggi è possibile divorziare senza udienza nei casi in cui:
- non vi siano figli minori o disabili;
- le parti raggiungano un accordo completo.
In questi casi, il divorzio può essere formalizzato tramite negoziazione assistita o davanti all’ufficiale di stato civile del Comune di Sanremo, con costi minimi (una sola marca da bollo).
Quando rivolgersi a un avvocato divorzista
Affrontare una separazione o un divorzio senza l’assistenza di un professionista comporta il rischio di errori gravi su aspetti economici, patrimoniali e genitoriali.
Come
avvocato a Sanremo, mi occupo di:
- separazioni e divorzi consensuali e giudiziali;
- negoziazioni assistite e accordi in Comune;
- modifiche delle condizioni di separazione o divorzio;
- affidamento e mantenimento dei figli;
- assegnazione della casa coniugale;
- tutela patrimoniale e successioni post-divorzio.
Conclusione – Studio Legale Matteo Guazzoni, Sanremo
Ogni separazione o divorzio ha una storia diversa. Il mio obiettivo, come avvocato divorzista a Sanremo, è garantire assistenza personalizzata, discreta e competente, per tutelare al meglio te e la tua famiglia in una fase tanto delicata.
π
Studio Legale Avv. Matteo Guazzoni
Via volta n. 85, Sanremo (IM)
π 3701101198
π§ guazzonimatteo97@gmail.com
π
www.avvocatomatteoguazzoni.com













